Creative job. Happy european man professional photographer working at photostudio, using digital

Quali sono i lavori creativi del futuro?

La creatività ha influenzato la specie umana sin dalle sue origini, ed è indubbiamente uno degli aspetti più importanti che ci contraddistingue dagli altri esseri viventi, ma in quali lavori futuri potremo sfruttare il nostro talento creativo?

Si tratta di una qualità che sviluppiamo tutti già nei primi anni di vita ma, sfortunatamente, per la maggior parte di noi con l’avanzare dell’età essa scompare o comunque subisce un brusco rallentamento. Secondo una recente analisi dei dati presenti su LinkedIn, la creatività è risultata essere nella top 3 delle cosiddette soft skill più ricercate dai recruiter sulla piattaforma. La creatività è fondamentale nei settori dell’arte e della moda ma sono sempre di più i settori, anche in altri campi, a richiederla come prerequisito.

Lo sviluppo di nuove tecnologie, per esempio, molte volte si è lasciato influenzare da idee e soluzioni fantasiose a sfide difficili e impegnative. Il pensare fuori dagli schemi, dunque, risulta indispensabile nel mondo sempre più competitivo e dinamico che caratterizza la società attuale. Sebbene anche per la creatività l’innatismo giochi un ruolo fondamentale, questa capacità può tuttavia essere allenata anche da coloro che, crescendo, hanno dimenticato come essere creativi.

Tra i temi più discussi e affrontati dalla psicologia contemporanea figurano quelli del pensiero creativo o divergente. L’esatto opposto del pensiero logico scientifico, basato principalmente sulla relazione causa-effetto. Tentare di essere il più flessibili possibile, facendo sempre cose nuove, rompere le abitudini e abbandonare la propria comfort zone sono solo alcune delle azioni che possiamo decidere di compiere nel tentativo di dare una spinta verso lo sviluppo della nostra creatività.

Creative workplace with art supplies, vintage camera and potted succulent plants

Lavori creativi per persone creative

Un’altra caratteristica che gioca un ruolo fondamentale nei lavori creativi del futuro è la curiosità. Se siete naturalmente spinti a essere curiosi verso qualsiasi cosa, allora di certo non vi manca la creatività. Molto spesso, infatti, anche semplicemente cominciare a interessarsi su qualcosa che sia completamente fuori rispetto alle nostre passioni può significare abbandonare la propria comfort zone.

Ecco dunque quali sono i principali lavori per persone creative nella nostra top 5 che avranno un impatto sempre maggiore nel prossimo futuro.

Designer

In vetta alla classifica non può che trovarsi il lavoro da designer. Che si tratti del design di un veicolo, l’impaginazione di un libro oppure un abito di alta moda, la creatività è fondamentale per riuscire a ottenere risultati soddisfacenti. I relativi percorsi di studi, però, non sempre sono semplici e comunque il settore rimane estremamente competitivo, la creatività è fondamentale per contraddistinguersi dalla massa e riuscire a fare una buona impressione.

Ricordiamo, tuttavia, che molto spesso il livello tecnico richiesto è abbastanza elevato, non ci si può affidare unicamente alla creatività come elemento fondante per la buona riuscita di un colloquio di lavoro.

La figura del designer è anche tra le più ricercate dalle aziende che intendono effettuare partnership a progetto, un’importante possibilità da considerare di cui abbiamo già parlato più approfonditamente in questo articolo nel nostro blog.

Architetto

Per molti versi, quello dell’architetto è un campo molto affine a quello del designer. Anche in questo caso, infatti, si tratta di uno dei lavori creativi che saranno sempre più gettonati in futuro dove serve grande abilità creativa. L’architetto oltre a dirigere la costruzione di edifici deve assicurarsi non solamente che siano sicuri ma si occupa anche del gusto estetico immaginando, già prima di posare la prima pietra, come sarà lo stabile una volta ultimato.

Non sono tutte rose e fiori nemmeno qui però, l’architetto infatti deve anche preoccuparsi di aspetti più tecnici, come per esempio lo studio del terreno, la redazione dei documenti ufficiali e ovviamente la supervisione e responsabilità dell’intero progetto.

Alla creatività è necessario affiancare ottime capacità comunicative, nervi saldi e soluzioni a ogni problema che potrebbe presentarsi. Sono poi indispensabili ottime competenze informatiche perché al giorno d’oggi tutti i progetti sono effettuati su potenti software per computer tramite modelli 2D e 3D.

Tatuatore

Con l’avvento delle IA, ormai divenute una solida realtà per molte società, sono molti gli illustratori a essersi cimentati nei tatuaggi. Si tratta di uno dei mestieri artistici più noti e diffusi in tutto il mondo, ha profonde radici nella storia della nostra specie e sicuramente la fortuna di questa disciplina proseguirà anche nei prossimi anni.

Rispetto ad altri settori creativi visti in precedenza come quello del designer o dell’architetto, quello del tatuatore risulta più abbordabile. Esistono molti corsi in grado di insegnare le basi ma è l’esperienza a fare la differenza più che gli anni di studi.

Disegnare su carta o su pelle è pressapoco la stessa cosa, cambia solamente il tipo di “matita” utilizzata dall’artista ma possiamo garantirvi che a quanti riesce bene una l’una, avranno certamente successo anche nell’altra. Le conoscenze più importanti da tenere a mente nel caso del tatuatore sono quelle relative alle norme sanitarie e di sicurezza, in fin dei conti un errore sulla pelle di un cliente non è esattamente come un errore su un foglio di carta.

Copywriter

Il copywriter si occupa principalmente della scrittura di testi che possono riguardare i più svariati ambiti. Può scrivere per realizzare importanti campagne pubblicitarie, contenuti web, volantini, poster ecc. L’obiettivo è dunque quello di riuscire a colpire, lasciare il segno in chi guarda, un compito non semplice al giorno d’oggi vista l’enorme quantità di stimoli visivo-grafici a cui siamo costantemente esposti.

Da non sottovalutare sono poi inoltre la capacità di scrittura e appunto la creatività del copywriter. Risultano perciò imprescindibili un lessico preciso e ampio, un’adeguata conoscenza di ortografia e grammatica oltre che competenze di SEO nel caso in cui il contenuto finisca sul web.

Come per alcune delle figure professionali già affrontate, anche quella del copywriter necessita, oltre alla già citata creatività di conoscenze psicologiche, sociali, comunicative e linguistiche che difficilmente sono ottenibili al senza approfonditi studi in materie umanistiche o comunicative.

Il Fotogiornalista

Quella del giornalista è una professione che sta passando sempre più tra le mani delle IA che, in tempi assai spediti, sono in grado di realizzare delle immagini difficilmente attribuibili a un’elaborazione umana. Per sopravvivere, dunque, sta prendendo sempre più piede la disciplina del fotogiornalista, una figura ibrida che unisce alla propria competenza nella scrittura un elemento che le intelligenze artificiali ancora non riescono a fare in autonomia.

Rispetto ai classici articoli di cronaca tipici dei giornali, il fotogiornalista si occupa di approfondimenti su temi specifici. Risulta fondamentale visitare personalmente il luogo o intervistare le persone interessate, documentando il tutto utilizzando contenuti multimediali. La creatività entra in gioco a priori quando si decide di cosa scrivere, ma anche successivamente quando è necessario rielaborare tutti i dati raccolti organizzandoli nel modo più completo e piacevole possibile.

Il progetto editoriale presentato in questo modo verrà dunque classificato come un approfondimento su uno specifico argomento. Sebbene il target sarà sicuramente inferiore rispetto a quello degli articoli di cronaca non va sottovalutato l’impatto che potrebbe avere un pezzo scritto bene e corredato da fotografie originali rispetto al classico stile di un Chat Gpt.

Successful young businessman in formal suit viewing future project in virtual reality

Eccoci dunque giunti alla fine della nostra top 5 relativa ai principali lavori creativi del prossimo futuro, se desiderate ulteriori approfondimenti o avete altri dubbi potete sempre trovarci sui nostri social e come disse Albert Einstein: La creatività è contagiosa. Trasmettila.

Scopri i tuoi prossimi lavori creativi su ArtEmpact, la prima piattaforma di matching per le collaborazioni creative, iscriviti subito per incominciare la rivoluzione del mondo del lavoro creativo!